La famiglia SNCF

Il gruppo SNCF: la mobilità che conta
La casa madre SNCF
La nostra casa madre SNCF è uno dei leader mondiali nel trasporto passeggeri e merci. Ha un chiaro obiettivo : offrirti la libertà di spostarti facilmente ed in modo sostenibile.
Dal 2020, il gruppo ha rafforzato la propria struttura con la creazione di SNCF Voyageurs, l'azienda pubblica che gestisce la divisione passeggeri all'interno della famiglia SNCF.

SNCF Voyageurs: la nostra missione

Fare del treno il motore della sostenibilità
SNCF Voyageurs è stata fondata il 1º gennaio 2020 all'interno del nuovo gruppo pubblico unificato SNCF.
L'azienda, guidata da Christophe Fanichet, è posseduta al 100% dalla holding SNCF SA.
Ha come missione principale di offrire le migliori soluzioni di mobilità sostenibile che soddisfino le esigenze di tutti in termini di offerta, costi, qualità del servizio e rispetto per l'ambiente, adattandosi ai nuovi modelli di mobilità.
SNCF Voyageurs: la nostra organizzazione

SNCF Voyageurs si articola in tre grandi aree operative:
- TGV–Intercités, per i treni a lunga percorrenza in Francia e in Europa ( con i marchi TGV Inoui, OUIGO, Intercités, Eurostar, TGV Lyria, ecc …)
- TER, l'operatore di treni regionali eccetto in île de France e in Corsica,al servizio di 11 regioni metropolitane
- Transilien, operatore di 15 linee di treni e RER nell'Ile-de-France per Île de France Mobilités
SNCF Voyageurs: la nostra esperienza
L’innovazione come pilastro della nostra cultura
Gestiamo l'intero processo del viaggio, dalla vendita al trasporto, passando per la manutenzione e la sicurezza, con un obiettivo prioritario: mettere il cliente al centro di ogni fase, offrendo un'esperienza unica ed indimenticabile.
« SNCF Voyageurs non è solo un'azienda di servizi di mobilità, ma anche un leader industriale di prim'ordine: il nostro know-how tecnico è un asset strategico ed una vera fonte di orgoglio »
Christophe Fanichet, CEO di SNCF Voyageurs

SNCF Voyageurs: la nostra storia

SNCF Voyageurs: in numeri
Le nostre performance:
- 15.000 treni al giorno
- 5 milioni di viaggi al giorno
- 1 miliardo di visite annuali su SNCF Connect
- 66.000 collaboratori, di cui:
- 12.000 macchinisti
- 9.000 agenti di bordo
- 22.000 tecnici di manutenzione
- 12.000 addetti alla vendita e assistenza - Fatturato 2023: 19,2 miliardi di euro (TGV-Intercités rappresenta il 50% del totale)
